Partner & network

VeGAL
Il GAL VENEZIA ORIENTALE (VeGAL) è un’Agenzia di sviluppo costituita come Associazione senza fini di lucro fondata nel 1995 dai più rappresentativi Enti pubblici e privati dell’area Nord Orientale del Veneto. I settori d’intervento del GAL Venezia Orientale afferiscono allo sviluppo rurale, inteso come integrazione virtuosa dei diversi settori economici che incidono nell’area: turismo, agricoltura, imprenditoria, tutela dell’ambiente e servizi locali.

Dipartimento TeSAF – UniPD
Il dipartimento Te.S.A.F. è un moderno centro di ricerca insegnamento appartenente ad una delle più antiche università del mondo. La ricerca e le attività di sensibilizzazione si concentrano in cinque aree principali: economia, tecnologie meccaniche, Ecologia e silvicoltura, risorse idriche e difesa del suolo, Patologia vegetale. Collabora con circa 100 università e istituti di ricerca, sia a livello nazionale, europeo e internazionale, creando una rete che raggiunge tutta l’Italia, 12 paesi europei, Nord e Sud America.

ETIFOR s.r.l
ETIFOR è uno spin-off universitario e nasce dalle esperienze maturate nell’ambito del Dipartimento Territorio e Sistemi Agroforestali (TeSAF) dell’Università di Padova. Etifor offre consulenza a organizzazioni pubbliche e private per aiutarle a valorizzare i servizi e i prodotti della natura. Le aree d’azione di Etifor comprendono: gestione responsabile, investimenti sostenibili e sviluppo locale.

FSC ITALIA
Il Gruppo FSC Italia è un’associazione di volontariato, indipendente e senza scopo di lucro, nata nel 2001 e ufficialmente riconosciuta come Iniziativa Nazionale da FSC nel 2002. Opera in armonia con gli obiettivi e la missione di FSC International per stimolare la diffusione della certificazione FSC nel nostro paese. FSC Italia opera su base esclusivamente volontaria e senza alcun finanziamento esterno diretto. Ha tra i suoi numerosi membri proprietari forestali e loro associazioni di categoria, aziende del legno e della carta, organizzazioni ambientaliste, sindacati, professionisti, enti di certificazione.

LEADER OESTE
Il leader occidentale è un’associazione privata senza scopo di lucro creata nel 1994 e con sede nella città di Cadaval (Portogallo). Lo scopo di quest’organizzazione, che conta ben 82 membri, è la promozione dello sviluppo locale di più comunità rurali nella regione occidentale. 
A questo proposito, i progetti sono incentrati sugli attori sociali, culturali ed economici che avvantaggiano l’ambiente locale dell’Ovest rurale.

Regione Veneto – Servizi Forestali Regionali
I Servizi Forestali Provinciali detengono il ruolo di Autorità forestale, garantendo una appropriata gestione delle foreste e delle aree sottoposte a vincolo idrogeologico. Progettano ed eseguono sistemazioni idraulico-forestali e  miglioramenti fondiari oltre che a concorrere alla prevenzione e allo spegnimento degli incendi boschivi e alla difesa fitopatologica.

Veneto Agricoltura
Veneto Agricoltura è l’Azienda della Regione Veneto che si occupa della promozione e realizzazione di interventi per l’ammodernamento delle strutture agricole, per la protezione del suolo agroforestale e per la migliore utilizzazione della superficie agraria, per lo sviluppo dell’acquacoltura e della pesca, con particolare riferimento alle attività di ricerca e sperimentazione nei settori agricolo, forestale ed agroalimentare e di sostegno al mercato.

AUSF Padova
L’Associazione Universitaria Studenti Forestali di Padova è un’organizzazione apolitica e senza scopo di lucro costituita nel 1996. L’associazione promuove l’aggregazione e il confronto fra studenti a livello, nazionale (AUSF Italia) e internazionale (IFSA) per sensibilizzare ed approfondire le tematiche del mondo forestale ampliando l’orizzonte formativo con attività e seminari tecnici.

Ass. “Bosco di San Stino”
L’Associazione Bosco di San Stino è un’associazione senza scopo di lucro che persegue esclusivamente finalità di solidarietà sociale e di conservazione, salvaguardia e tutela delle risorse boschive, ambientali e di interesse naturalistico di San Stino di Livenza e dei relativi processi ecologici, a garanzia dell’equilibrio naturale dell’ecosistema.

Coop. “Bozzolo verde”
La società cooperativa sociale “Il bozzolo verde” opera nel settore dell’inserimento lavorativo di persone “in stato di disagio” nel settore della manutenzione del verde, della grafica e della stampa. La persona in stato di disagio riceve, dentro questa impresa, la stessa dignità e trattamento economico di ogni altro dipendente nei seguenti settori: progettazione grafica, stampa digitale, timbrificio, realizzazione e progettazione giardini, manutenzione delle aree verdi, irrigazione ecc…

Centro “Il Pendolino”
Il Centro Naturalistico “Il Pendolino” consiste in un museo-laboratorio per la didattica delle scienze naturali e per la divulgazione della cultura ecologica. Realizzato grazie all’Associazione Naturalistica Sandonatese convenzionato con il Comune di Noventa di Piave e la Coop-Adriatica.

Centro “Il Nocciolo”
La prima finalità del Centro “Il Nocciolo” è di offrire opportunità di crescita e integrazione alla persona e alla comunità, sostenendo e affiancando specialmente bambini e ragazzi attraverso attività di Doposcuola e Laboratori Pedagogici e Creativi, affinché incrementino la propria autostima e affrontino il loro percorso scolastico con serenità ed efficacia. Con l’Associazione Forestale di Pianura svolge laboratori di educazione ambientale nei boschi del Veneto Orientale.